Consideriamo cani da assistenza quelli elencati di seguito purché provvisti della documentazione attestante tale condizione:
-
Cani guida che forniscono assistenza a persone con un deficit o una disabilità visiva.
-
Cani guida che forniscono assistenza a persone con una disabilità fisica.
-
Hearing dog, che forniscono assistenza a persone con disabilità uditive avvertendole di determinati suoni e della loro origine.
-
Cani d'allerta medica, che forniscono assistenza a persone che soffrono di diabete, epilessia o altre patologie che provocano crisi con perdita di conoscenza e alterazione sensoriale.
-
Cani che forniscono assistenza a persone con disturbi dello spettro autistico.
-
Cani da soccorso che hanno completato l'addestramento per collaborare e coadiuvare le Forze e i Corpi di Sicurezza dello Stato, accompagnando una squadra di salvataggio, con le apposite imbracature e viaggiando senza occupare un posto a sedere.
-
Cani in fase di addestramento con un livello sufficiente di allenamento da poter effettuare il volo mantenendo un comportamento adeguato, a condizione che siano accompagnati dal loro educatore e che siano provvisti di certificato originale rilasciato dall'ente di addestramento per cui prestano servizio.
Cani da terapia e supporto emozionale