Condividiamo con
le Nazioni Unite la visione
universale della sostenibilità
Ottenere un'aviazione più sostenibile è un impegno universale e collettivo ed è per questo che abbiamo aderito al Patto Mondiale delle Nazioni Unite del 2015. Nell'ambito di questo Patto, contribuiamo a perseguire i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) dell'Agenda 2030, con particolare attenzione ai seguenti:
Collaboriamo con la ONG Mano a Mano per il trasferimento di bambini che necessitano di trattamento medico urgente.
Trasportiamo carichi di aiuti umanitari in situazioni di emergenza.
Coinvolgiamo i nostri clienti con un sistema di donazioni all'Unicef attraverso Iberia.com. Grazie a questi contributi abbiamo aiutato a vaccinare un milione di bambini in Angola, Ciad e Cuba, tra gli altri progetti.
Collaboriamo con l'Organizzazione Nazionale dei Trapianti per garantire la catena di vita del Programma Nazionale di Donazioni e Trapianti. Dal 2013 abbiamo trasportato più di 762 organi.
Insieme alla ONG Mano a Mano, nel 2017 abbiamo inaugurato l'Aula Iberia presso il Centro Educativo Maya Kaqchikel Beleje Noj, in Guatemala. È l'unica scuola superiore in questa regione rurale.
Il nostro Piano per la diversità ha l'obiettivo di promuovere il talento femminile all'interno della compagnia. Con questo progetto sviluppiamo iniziative per aumentare la consapevolezza sui pregiudizi inconsci che ostacolano la diversità e sui vantaggi che essa apporta all'organizzazione.
Supportiamo diversi progetti di ricerca e innovazione sia nel settore pubblico che in quello privato, che ci consentono di continuare a ridurre il nostro impatto ambientale. La Cattedra Iberia, Hangar 51 e il Progetto AVIATOR ne sono esempi.
Nel 1977 un gruppo di dipendenti di Iberia genitori di figli con necessità speciali ha creato Envera, con l'obiettivo di favorire l'integrazione sociale e professionale di persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Da più di 40 anni, nei centri di Envera vengono svolti diversi lavori per Iberia, tra cui la gestione dei documenti, il lavaggio della biancheria degli aerei o la gestione dell'inventario dei magazzini di componenti degli aeromobili.
Avanziamo nel nostro processo di digitalizzazione per ridurre al minimo il consumo di carta.
Solo con il servizio di stampa digitale Press Reader risparmiamo fino a 640 tonnellate di carta all'anno.
Eliminiamo le confezioni di plastica dei nostri prodotti optando per contenitori riutilizzabili e riciclabili.
Abbiamo ridotto di 30 tonnellate la plastica nelle sale VIP e di oltre 2.000 chili quella a bordo.
Offriamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere in anticipo i menu e altri prodotti per favorire un consumo responsabile e caricare sull'aereo solo l'essenziale.
Siamo riusciti a ridurre lo spreco alimentare del 30% a bordo.
Guidiamo il progetto LIFE Zero Cabin Waste per creare un modello di gestione dei rifiuti sostenibile basato sul riciclo.
Abbiamo ridotto i rifiuti per passeggero del 12%, pari a circa 5.000 tonnellate all'anno.
Cerchiamo di estendere la vita utile dei prodotti, donando quelli di cui non abbiamo più bisogno perché possano essere riutilizzati.
Nei mesi più duri della pandemia, abbiamo donato agli ospedali più di 86.000 articoli come set di posate, piumini, cuscini o necessaire.
Sosteniamo la transizione ecologica del settore promuovendo la ricerca, la produzione e l'utilizzo di carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF).
Ci siamo impegnati a operare il 10% dei nostri voli con carburante sostenibile entro il 2030.
Abbiamo rinnovato la nostra flotta dotandola di aeromobili di nuova generazione, più efficienti e sostenibili.
Questi nuovi modelli di aeromobili riducono le emissioni di CO2 da 15 al 30%, sono più silenziosi ed emettono la metà di NOx rispetto ai modelli convenzionali.
Puntiamo sulle energie rinnovabili e l'autoconsumo.
Dal 2019 tutta l'energia elettrica consumata nei nostri edifici proviene da fonti rinnovabili e nel 2021 abbiamo avviato il nostro impianto di autoconsumo a La Muñoza, con 10.000 m2 di pannelli solari che già generano 80 milioni di kWh.
Abbiamo rinnovato l'80% delle nostre apparecchiature di terra e il 17% sono totalmente elettriche.
Utilizziamo catalizzatori e altri strumenti per ridurre il consumo di carburante.
Per garantire la sostenibilità del settore dell'aviazione e del turismo occorrono strategie congiunte. Tutte le iniziative che sviluppiamo per contribuire al raggiungimento degli OSS sono possibili grazie alla collaborazione tra più soggetti.