Come possono chiedere un servizio per passeggeri con necessità speciali?
È considerato viaggiatore con necessità speciali chi soffre di una malattia recente o cronica, chi è in stato di gravidanza o ha partorito da poco e chi ha bisogno di aiuto per poter viaggiare (sedia a rotelle, somministrazione di ossigeno, cane guida, ecc.).
I regolamenti generali raccomandano di consultare il proprio medico prima di mettersi in viaggio alle persone affette dalle seguenti patologie:
-
Problemi cardiovascolari
-
Problemi respiratori cronici
-
Anemia grave
-
Diabete instabile o cancro
-
Pazienti sotto trattamento con farmaci immunodepressivi
E in generale chiunque, per qualsiasi motivo, abbia dubbi sulle proprie condizioni per poter viaggiare. In alcuni casi dovranno essere trattati come caso medico e pertanto sarà necessaria l'autorizzazione del servizio medico per poter partire:
-
Necessità di somministrazione di ossigeno
-
Uso di un'incubatrice autonoma per neonati prematuri.
-
Incapacità di comprendere e seguire le istruzioni fornite
-
Persone affette da malattie acute, croniche o in stato di convalescenza dopo operazioni chirurgiche, per le quali il trasporto potrebbe essere motivo di aggravamento o di morte a causa delle loro condizioni al momento del volo.
Si considerano passeggeri con mobilità ridotta (PMR) le persone affette da qualsiasi disabilità fisica (sensoriale o motoria), menomazione delle facoltà intellettive, età o qualsiasi altra causa di disabilità, che per utilizzare un mezzo di trasporto necessitano di un'assistenza speciale, nonché dell'adeguamento specifico dei servizi a disposizione di tutti i passeggeri.
In collaborazione con i gestori aeroportuali di ogni paese, Iberia rivede le procedure per agevolare i tuoi spostamenti e offrirti il viaggio sicuro e confortevole a cui hai diritto per legge. Pianifica il viaggio in anticipo e tieni conto di tutte le tue necessità. Puoi ottenere maggiori informazioni sui servizi speciali di cui hai bisogno compilando il nostro modulo.
Per poterti garantire che tutto sia correttamente predisposto al tuo arrivo, ti raccomandiamo di richiedere l'assistenza speciale con un anticipo di almeno 48 ore rispetto alla partenza del volo.
Ottieni ulteriori informazioni su norme, trasporto delle sedie a rotelle, cani da assistenza e servizi speciali in aeroporto o a bordo.
Posso portare un concentratore di ossigeno, un CPAP, un dispositivo respiratorio per l’apnea o un'attrezzatura analoga? E un’apparecchiatura per dialisi?
A bordo è consentito l'uso di CPAP (concentratori di ossigeno) e dispositivi di respirazione analoghi. Tuttavia, per evitare problemi sia durante il volo che ai controlli di sicurezza, tali dispositivi dovranno essere adeguatamente identificati con un'etichetta che ne attesti l'approvazione da parte della FAA per l'utilizzo sugli aeromobili o corredati da documentazione attestante detta approvazione.
Questi dispositivi funzionano a batteria e non possono utilizzare la presa elettrica a bordo degli aerei. Se hai bisogno di batterie aggiuntive, devi trasportarle all'interno del bagaglio a mano, imballate singolarmente e protette per evitare qualsiasi danneggiamento o cortocircuito accidentale durante il trasporto.
Per motivi di sicurezza, è possibile che tali dispositivi debbano essere scollegati durante il viaggio, pertanto saranno ammessi solo nel caso in cui lo scollegamento non interferisca con la salute del malato. Se non supera i 50 kg di peso, l'apparecchiatura per la dialisi può essere trasportata gratuitamente e al di fuori della franchigia consentita dal tuo biglietto, insieme alle scorte di farmaci necessarie per le dosi di dialisi di due giorni.
Non occorre autorizzazione per l'accettazione all’imbarco, sempre che non sia necessario utilizzarla in volo. In caso contrario, compilando il nostro modulo per richiedere un'autorizzazione medica.
Ti raccomandiamo di imballare l'apparecchiatura correttamente per evitarne il danneggiamento durante il trasporto.
Sedie a rotelle e dispositivi di ausilio alla mobilità
I passeggeri con mobilità ridotta potranno trasportare due dispositivi di ausilio alla mobilità (sedia a rotelle, deambulatore o altro dispositivo ortopedico) senza costi aggiuntivi.
-
Se le sedie a rotelle elettrica sono alimentate da batteria a secco, i terminali dovranno essere isolati e l'accumulatore scollegato e adeguatamente assicurato sulla sedia. Se sono alimentate da batteria a cella umida dovranno poter essere caricate, stivate, fissate e scaricate sempre in posizione verticale, con l'accumulatore scollegato e assicurato alla sedia e i terminali isolati.
-
Le sedie a rotelle ad azionamento meccanico saranno considerate articolo personale del passeggero e saranno esenti da costi di eccedenza bagaglio.
Compilando il nostro modulo potrai ottenere informazioni complete sui servizi speciali di cui hai bisogno.
Per poterti garantire che tutto sia correttamente predisposto al tuo arrivo, ti raccomandiamo di richiedere l'assistenza speciale con un anticipo di almeno 48 ore rispetto alla partenza del volo.
Come posso viaggiare con un cane da assistenza?
Per cane da assistenza si intende un cane addestrato individualmente a svolgere compiti a supporto di una persona con una disabilità fisica, sensoriale, psichica o intellettuale.
Puoi trasportare gratuitamente il tuo cane addestrato come animale da assistenza a bordo di uno qualsiasi dei nostri voli e sei autorizzato a portarne fino a un massimo di due sui voli da/per gli Stati Uniti.
I requisiti di accettazione per quanto riguarda la documentazione del cane (vaccinazioni, esclusione di responsabilità, ecc.) saranno gli stessi previsti per il resto degli animali domestici.
Le persone con mobilità ridotta non dovranno pagare per il trasporto degli oggetti necessari alla propria mobilità, né di altri elementi ausiliari essenziali in caso di disabilità.
Posso viaggiare con un'ingessatura?
Se hai un'ingessatura, puoi volare senza problemi tenendo presente che sulle rotte della durata di più di due ore il gesso dovrà essere stato posizionato da almeno 48 ore o dovrà essere aperto longitudinalmente. Non è richiesta autorizzazione da parte del nostro servizio medico. Se necessario, potrai gestire il cambio di prenotazione senza costi entro sette giorni dopo il volo attraverso il nostro centro prenotazioni o la tua agenzia di viaggi.
Cos'è la carta FREMEC e come posso richiederla?
La card sanitaria per viaggiatori frequenti (Frequent Traveller Medical Card FREMEC) è un'autorizzazione medica temporanea che consente di viaggiare con qualsiasi compagnia aerea. Può essere rilasciata esclusivamente dai servizi medici delle compagnie aeree IATA, su richiesta del passeggero e in base a un referto dello stesso servizio medico.
Sebbene la card FREMEC può sostituire i referti e i certificati medici, se hai bisogno di un'assistenza speciale, tieni presente che I referti e i certificati dovranno essere compilati da parte del servizio medico della compagnia aerea con cui dovrai volare.
Passeggeri corpulenti
Per tua comodità durante il volo, Iberia permette di acquistare un posto aggiuntivo (o Extra Seat), che sarà sempre quello attiguo. Iberia non potrà garantire né prenotare il posto di fronte. Potrai richiederlo effettuando la prenotazione attraverso il centro prenotazioni e acquistando inoltre un Extra Seat allo stesso prezzo della tua tariffa.
Se hai prenotato attraverso un'agenzia di viaggi, dovrai contattarla direttamente.
Cos'è il rapporto INCAD?
L'INCAD (Incapacitated Passengers Handling Advice) è un documento che gli uffici vendita, le agenzie, ecc. devono compilare quando vendono un biglietto per un passeggero che necessita di dispositivi supplementari (barella o ossigeno, ambulanza all'origine o a destinazione...) o la cui salute potrebbe essere compromessa durante il volo, potrebbe compromettere seriamente il resto dei passeggeri o potrebbe mettere a serio rischio la sicurezza del volo. Questo documento contiene informazioni di rilievo sulle condizioni del passeggero ed è quello che utilizza il servizio medico di Iberia per rilasciare l'autorizzazione al volo, indicando i requisiti necessari (accompagnatore, personale sanitario, ecc.)
Le ricerche più frequenti
Tutte le informazioni su come richiedere, utilizzare e unificare i tuoi buoni. Controlla il saldo residuo, la data di scadenza e le condizioni.
Gestisci la tua prenotazioneCambia le date, conferma o cancella il tuo volo, elabora il rimborso sotto forma di buono, aggiungi bagagli, scegli o cambia posto, modifica i tuoi dati...
Pianifica il tuo viaggioRivedi tutti i passaggi da seguire per organizzare il tuo viaggio. Ti accompagniamo dal momento dell'acquisto del biglietto fino all'arrivo all'aeroporto di destinazione.